Gli alberi degli dei Viaggio nelle isole greche alla scoperta di piante, di cibo e delle storie degli uomini Venerdì 15 luglio prenderà il via questo bellissimo progetto, nato tempo fa insieme a Elena Patris. In collaborazione con Il Gusto.it partiremo in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche rimaste ancora fuori dalle classiche tratte turistiche. Un mese di racconti, di immagini e filmati. Storie di piante secolari, di cibo, e di pescatori con il viso segnato dal sole e dalla salsedine. Un esperimento di storytelling botanico-alimentare tra cultura e tradizione, tra realtà e visioni fantastiche di un innamorato cronico del verde, della buona cucina e della Grecia. Tutto nasce dall’amore smisurato per questa terra. Amare la Grecia significa coglierne l’essenza profonda Quell’essenza rappresentata dal lento scorrere del tempo, dai sorrisi sdentati, dalla pesca, dalle generose strette di mano, dalla buona cucina, dal mare, il sole e le piante. Ecco, le piante. Quelle piante da esplorare, quelle buone da mangiare, quelle che hanno storie da raccontare e che chissà quante ne hanno viste. Il progetto è di realizzare un video reportage di un viaggio nelle isole greche alla ricerca …
Pensiero stupendo
Ode alla rosa, il più materno tra i fiori del giardino. Con il suo profumo, la regina di maggio va dritta al cuore La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/pensiero-stupendo/
I sapori sorprendenti della terra: a Sanremo sulle tracce di Italo Calvino
Dal pera-melone al limone caviale e una lattuga mai assaggiata: il tesoro del giardino di Villa Terralba, casa dei nonni paterni dello scrittore Ve ne parlo su Il Gusto de La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/11/news/i_sapori_sorprendenti_della_terra_a_sanremo_sulle_tracce_di_italo_calvino-398979394/
Via col vento
La primula porta con sé timidi raggi di sole e una promessa di felicità. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/via-col-vento/
Joie de vivre
Ode ai bulbi, creature delicate e potenti, miracoli sotterranei che puntuali ogni primavera tornano a sorprenderci. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/joie-de-vivre/
Pomodori e lattughe coltivati e (raccolti) sul balcone
Alcune specie da ornamento danno splendidi frutti: ecco perché da un angolo verde si può ricavare cibo Ve ne parlo su La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/03/06/news/pomodori_e_lattughe_colti_sul_balcone-390235412/
La plante fatale
Fiorire in pieno inverno può sembrare una follia. Non per l’Anthurium, cuore pazzo che va controcorrente La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/plante-fatale/
Caos Calmo
Come squillanti campanellini rossi, le bacche portano una sferzata di energia in tutta la casa. Sul mensile Home! un nuovo spazio fatto di storie di piante, di fiori e di foglie nel quale la relazione che esiste tra loro (le piante), e noi (gli umani), è più simile di quanto si possa immaginare e si fa metafora. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/caos-calmo/
Bello e buono, la doppia vita del fior di loto
Dal tipico profumo di anice, pochi sanno che il “re degli stagni” è edibile e molto consumato in Asia, ve ne parlo su Il Gusto.it di Repubblica. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/10/17/news/fiore_di_loto_asiatico_il_re_degli_stagni-369648530/?__vfz=medium%3Dsharebar
L’albero che vorrei essere
Circolo dei lettori, Torino. Tempo fa mi trovavo alla presentazione di un libro o meglio, di una raccolta di storie di persone provenienti da tutto il mondo con in comune l’essere approdate in Piemonte dopo un percorso migratorio. La sala, una bellissima e antica libreria, faceva da sfondo e abbracciava le diverse storie di vita che venivano raccontate dai diretti protagonisti. Come quella di Chimére, musicista senegalese in Italia ormai da anni, che raccontava di come, inizialmente, veniva visto con paura dalla piccola comunità in cui stava mettendo radici e che, per via del colore della pelle, veniva chiamato l’uomo d’ombra. Poi ho ascoltato la storia di Maria, arrivata dalla Scozia, che al contrario, invece, veniva derisa per la pelle bianca troppo bianca; oppure la storia di Alina, rumena dai tratti somatici mediterranei, e dei cinque minuti, non uno di più, che dispone per conquistarsi la rispettabilità dell’interlocutore di turno, prima che questo si accorga delle sue origini, facendosi spaventare dai fantasmi derivanti dalle culture Rom. E poi ancora Nadejda, donna moldava che sorride con tutto il viso, campionessa mondiale di dolcezza e simpatia, e quella di Acberet, di origine eritrea ma da anni, ormai, una piemontese che si sente …
Anche le piante soffrono l’abbandono
Tempo di partire per le vacanze, ecco alcuni suggerimenti per curare le piante quando si è assenti. Buona lettura, e buone ferie. Ci rivediamo a settembre! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/07/14/anche-le-piante-soffrono-labbandono/
L’ortensia degli elfi
Buongiorno a tutte e tutti! Perché l’ortensia degli elfi? Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/07/07/lortensia-degli-elfi/
Tillandsie, le figlie del vento
Buongiorno a tutte e tutti. Oggi vi parlo del meraviglioso mondo delle Tillandsie. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/30/tillandsie-le-figlie-del-vento/
Lo stagno di Monet
Oggi voglio parlarvi di ciò che accade in uno stagno, dove l’acqua rinfresca i suoi abitanti e si diverte, schizzando e zampillando, dalle fontane. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/23/lo-stagno-di-monet/
Hemerocallis, fiore bellissimo e fugace
Questo è uno di quei pezzi che mi piacciono particolarmente. spero possa essere lo stesso anche per voi. qui sotto il link, buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/16/hemerocallis-fiore-bellissimo-e-fugace/
Ibisco, fiore da palcoscenico
Ne esistono circa 300 specie differenti, appartiene alla famiglia delle malvaceae ed è originario delle zone tropicali asiatiche e delle isole del Pacifico. Questa settimana vi parlo dell’Ibisco. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/09/ibisco-fiore-da-palcoscenico/
Quando una tira l’altra
Biciclette, scatto fisso e ciliegie, cosa c’entrano? Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/02/quando-una-tira-laltra/?fbclid=IwAR3xVZuFytRiJOvqjbYCuphjMqvofMsSrmKsWa_WNtlpkGhQ5hwxSBlOKB8
La bellezza dell’imperfezione
Qual è il prato perfetto? E che cos’è la perfezione? Il mio personale concetto di perfezione, lo ritrovo nell’armonica combinazione di tante piccole imperfezioni. Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/26/la-bellezza-dellimperfezione/
Il fiore dell’arcobaleno
Cura e aneddoti di un fiore meraviglioso, un fiore che ha fatto la storia. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/19/il-fiore-dellarcobaleno/
Coltivate una rosa (canina o chinensis) nel vostro giardino. E poi mangiatela.
Sul numero di maggio de “I Sapori del Gusto”, l’inserto cartaceo de Il Gusto.it, in uscita su La Repubblica, La Stampa, La Provincia Pavese, La Gazzetta di Mantova, e on line su tutti i quotidiani del gruppo GEDI Gruppo Editoriale, vi parlo di quanto è buona (e non solo bella), la rosa. Qui sotto il link, buona lettura. (Ph Romina Rezza) https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/05/15/news/come_mangiare_la_rosa_canina_e_chinensis-349215612/
La zinnia, un’amica dell’orto
Buongiorno a tutti! E’ tempo di fare l’orto, e oggi, vi parlo dei fiori amici di verdure e ortaggi. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/12/la-zinna-unamica-dellorto/
Si scrive Carpobrotus, ma si legge fico di mare
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo di una pianta succulenta che è sotto gli occhi di tutti, soprattutto nelle zone costiere. Ma forse non tutti sanno che…Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/05/si-scrive-corpobrotus-ma-si-legge-fico-di-mare/
Ascoltando la Strelitzia
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di un fiore particolare e che ha molto da dire. Qui sotto il link, buona lettura e buon ascolto. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/28/ascoltando-la-strelitzia/
La pianta della preghiera
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di lei, la bellissima maranta. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/21/la-pianta-della-preghiera/
Il festival dei glicini
Buongiorno a tutti! E’ iniziato il festival dei glicini e ve ne parlo qui. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/14/il-festival-dei-glicini/
Mettete dei fiori (di primavera) nei vostri piatti
E’ tornata la rubrica Stropicciato come un papavero e lo ha fatto alla grande. Da questo mese, ogni mese, la troverete su Il Gusto, l’inserto cartaceo de La Repubblica, La Stampa, della Gazzetta di Mantova e della la provincia pavese, e on line su tutti i quotidiani del gruppo GEDI Gruppo Editoriale. Vi parlerò sempre di piante e di fiori, ma di quelli buoni da mangiare. Qui sotto il link, gustosa lettura, ci rivediamo a maggio. https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/04/11/news/mettete_dei_fiori_di_primavera_nei_vostri_piatti-344563411/
Lady Clivia
Buongiorno a tutti. oggi vi parlo di questa splendida pianta che ha avuto il suon nome nella serra più bella del mondo. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/07/lady-clivia/
La signora Camellia
Un doveroso tributo alla signora dei fiori, splendida e dignitosa pianta lacustre. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/31/la-signora-camelia/
Si scrive ciliegio, si legge Hanami
Buongiorno a tutti! Nella prima settimana di primavera vi parlo di ciliegi e tradizioni. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/24/si-scrive-ciliegio-si-legge-hanami/
La fioritura dei frutti
Buongiorno a tutti! Nell’ultima settimana di questo inverno vi parlo dei bellissimi fiori degli alberi da frutto. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/17/la-fioritura-dei-frutti/
Il bello e il buono del rosmarino
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo del rosmarino e di quanto sia bello, oltre che buono. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/11/il-bello-e-il-buono-del-rosmarino-2/
Mimosa, una carezza gialla e profumata
Un omaggio al fiore del sole, al fiore da accarezzare. Un omaggio alla donna, l’origine di tutto. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/03/mimosa-una-carezza-gialla-e-profumata/
Rivestirsi di foglie festeggiando la primavera
In questa triste giornata che parla di guerra vorrei ugualmente parlarvi di bellezza e meraviglia, nonostante il nodo in gola. Qui sotto il link. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/24/rivestirsi-di-foglie-festeggiando-la-primavera/
Il narciso nonostante tutto
Buongiorno a tutti. Oggi nella rubrica più fiorita del reame in uscita ogni giovedì su La Presse vi parlo del narciso perché un fiore bellissimo, nonostante tutto. Qui sotto il link. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/17/il-narciso-nonostante-tutto/
Il significato di un fiore per San Valentino
Buongiorno a tutti. Oggi vi parlo di rose rosse e non solo. Qui sotto il link. Buona lettura e buon San Valentino! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/10/il-significato-di-un-fiore-per-san-valentino/
Una nuova Parete Viva nel centro di Torino
Un nuovo modulo di Parete Viva è approdato nel negozio Dufour Fiori in Via Pietro Micca 10, a Torino. Da oggi, quindi, avrete un’occasione in più per visitare uno dei negozi di fiori più trendy della città. Sempre attento alle novità e alle tendenze del mercato floreale e botanico, lo staff di Dufour non poteva certo farsi mancare un angolo di foresta tropicale nel suo spazio espositivo, e così ci ha contattati richiedendoci di realizzare un modulo di giardino verticale. Cinque settimane di lavoro ed ecco che PARETE VIVA si è conquistata uno spazio nel noto atelier di fiori del centro, con il fine di conquistare anche i favori dei clienti. Ma entriamo più nel dettaglio nel mondo di PARETE VIVA Una foresta tropicale Tutti noi più o meno sappiamo che cosa sia una foresta tropicale, ovvero un insieme di biodiversità botanica, clima caldo e costante, e tasso d’umidità elevato. In questo scenario prosperano le piante più variegate e particolari del pianeta sostenute da un clima a loro decisamente favorevole. Tali condizioni climatiche sono difficilmente raggiungibili nelle nostre abitazioni. Proprio per le problematiche di luce, di temperatura e di umidità che caratterizzano le nostre abitazioni, spesso le nostre piante in …
Un camper fiorito in giro per l’Italia
E’ partito oggi, venerdì 4 febbraio da Piazza Castello di Torino, il camper più fiorito dello stivale. RinascITALIA è il nome del progetto ideato dall’associazione Asproflor Comuni fioriti, e che vedrà, appunto, il camper in un viaggio lungo i 645 Comuni del litorale italiano con l’obbiettivo di invitare e motivare più amministrazioni comunali possibili a aderire all’iniziativa e trasformarsi in “Comuni Fioriti” al fine di realizzare un grande abbraccio fiorito dell’Italia intera in questo periodo così difficile caratterizzato da incertezza, grigiore e di crisi umana e sociale. Prima tappa sarà il Comune di Muggia, in Friuli-Venezia Giulia, e da lì, giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, la spedizione fiorita incontrerà tutti i comuni lungo le coste della nostra penisola. Un viaggio lungo 9.000 km per far fiorire la speranza e la bellezza, sottese nel concetto emblema di Asproflor “Fiorire è accogliere”. Dopo la prima tappa friulana di Muggia, il camper percorrerà tutto il litorale adriatico, quello ionico, e poi, visitata la Sicilia, risalirà la costa tirrenica fino a Ventimiglia; l’ultima tappa sarà la Sardegna. A conclusione di questo incredibile viaggio, Asproflor Comuni Fioriti pianterà alberi nelle zone colpite dagli incendi (Sardegna, Sicilia, Calabria) per sostenere queste zone e poter riparare …
La primula che sa di primavera
Buongiorno a tutti! Iniziamo febbraio con questo semplice fiore incantato. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/03/la-primula-che-sa-di-primavera/
Tutto l’affetto del Calycanthus
Buongiorno a tutti! Oggi nella rubrica “Il fiore all’occhiello”, la rubrica del verde più fiorita del regno, in uscita ogni giovedì su La Presse , vi porto con me a far due passi in un bosco innevato alla ricerca di questo incredibile fiore. Qui sotto il link. Buona lettura e buona camminata. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/27/tutto-laffetto-del-calycanthus/
Bucaneve, il fior di latte
Gennaio è il mese della merla, il mese più freddo dell’anno, ma anche il mese del bucaneve. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/20/bucaneve-il-fior-di-latte/
Giacinto, il fiore dell’amore immenso
Iniziamo quest’anno nuovo parlando di un’amore immenso, un amore infinito capace di mutare e prendere nuove forme. Vi parlo di e del Giacinto. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/13/giacinto-il-fiore-dellamore-immenso/
La begonia della befana
Finalmente è arrivata anche la befana e allora vi voglio parlare della sua bella pianta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/06/la-begonia-della-befana/
Baciamo l’amore sotto al vischio
Un pensiero e un saluto a questo 2021. Qui sotto il link. Buona lettura e Buon Anno nuovo a tutti! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/30/baciamo-lamore-sotto-al-vischio/
Belli e scompigliati come la Gaultheria
Buongiorno a tutti! Oggi parliamo della Gaultheria e dell’importanza di piacersi sempre, anche da scompigliati. Qui sotto il link. Buona lettura e Buon Natale! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/23/belli-e-scompigliati-come-la-gaultheria/
Il vecchio saggio della foresta è l’abete rosso
E’ arrivato anche il momento di parlarvi di lui, il vecchio saggio della foresta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/16/abete-rosso-vecchio-saggio-foresta/
La grande invasione della bacca di Natale
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo delle bacche più belle del Natale. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/09/la-grande-invasione-della-bacca-di-natale/
Le stelle rosse del Natale
Buongiorno a tutti! Eccomi oggi a parlarvi della regina floreale del Natale. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/02/le-stelle-rosse-del-natale/
La follia dell’Elleboro
Buongiorno a tutti! Inizia oggi un mini ciclo in cui vi parlerò delle piante di Natale e vorrei iniziare proprio dall’Elleboro. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/25/la-follia-dellellebora/
La meraviglia nelle foglie
Buongiorno a tutti! La meraviglia non la si trova solo nei fiori, talvolta anche nelle foglie. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/18/la-meraviglia-nelle-foglie/
Inno al Melograno
Buongiorno a tutti! E’ arrivato il momento di parlare di questa magnifica pianta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/11/inno-al-melograno/
Heliconia, un fiore strepitoso
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di un fiore strepitoso, il fiore tropicale per eccellenza: l’Heliconia. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/04/heliconia-fiore-zonta/
Erica, la pioniera
Buongiorno a tutti! Questa settimana voglio parlarvi di una pianta fortissima e temeraria, una pianta pioniera. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/10/28/erica/
Il fiore dai mille petali
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo del crisantemo, meraviglioso fiore simbolo di vita, che da noi italiani viene considerato il fiore dei morti! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/10/21/il-fiore-dai-mille-petali/
Pachira, pianta bellissima e imperfetta
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della grande erba della Pachira! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/10/14/pachira-pianta-bellissima-e-imperfetta/
Tradescantia, quando la miseria è ricchezza
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della grande erba della Tradescantia! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/10/07/tradescantia-miseria-ricchezza/
La grande erba della pampa
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della grande erba della pampa! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/09/30/la-grande-erba-della-pampa/
Alchechengi, un frutto da scartare
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo dell’Alchechengi! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/09/23/alchechengi-un-frutto-da-scartare/
Rudbeckia, un concentrato di simpatia
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della Rudbeckia! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/09/16/rudbeckia-un-concentrato-di-simpatia/
Il vestito della quercia
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della quercia! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/09/09/il-vestito-della-quercia/
La piena consapevolezza dell’Agave
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo dell’Agave! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/09/02/fiori-zonta-agave/
Il dolce profumo dell’oleandro
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo dell’Oleandro! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/08/26/il-dolce-profumo-delloleandro/
La stagione degli amori, e dell’Agapanthus
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo dell’Agapanthus! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/07/15/zonta-gapanthus/
Bouganvillea, un travestimento d’amor
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della Bouganvillea! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/07/08/bouganvillea-un-travestimento-damor/
Begonia, una pianta da accarezzare
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo della Begonia! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/07/01/begonia-pianta-da-accarezzare/
Jacaranda, l’albero dei sogni
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo del Jacaranda, l’albero dei sogni! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/06/24/jacaranda-lalbero-dei-sogni/
Coltivare l’allegria con il fico d’India
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo del fico d’india! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/06/17/coltivare-il-fico-dindia/
Amaryllis, una fioritura fiabesca
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di Amaryllis e non penso possa servire aggiungere altro ! Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/06/10/amaryllis-fioritura-fiabesca/
L’acero dalle mille leggende
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di una pianta che ripone nel suo fogliame, ma non solo, tutta la sua bellezza. Qui sotto il link dell’articolo. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/06/03/acero-mille-leggende/
Le margheritine dei prati
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di un fiore semplice e bellissimo, la Sophie Marceau nel Tempo delle Mele, in versione floreale. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/05/27/le-margheritine-dei-prati/
Riflessi di ginestra
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi racconto due cose sulla splendida ginestra, una pianta scuramente da rivalutare. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/05/20/riflessi-di-ginestra/
Le vele bianche dello Spathiphyllum
Buongiorno a tutti e benvenuti ad un nuovo appuntamento de Il fiore all’occhiello, la rubrica del verde in uscita ogni giovedì su La Presse. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/05/13/le-vele-bianche-dello-spathiphyllum/
Peonia, spettacolare fioritura
Buongiorno a tutti, ecco a voi il nuovo appuntamento con Il fiore all’occhiello, la rubrica del verde in uscita ogni giovedì su La Presse. Qui sotto il link dell’articolo. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/05/06/peonia-fiore-immortale/
La felicità contagiosa del mughetto
Buongiorno a tutti! Eccovi il nuovo articolo della rubrica Il fiore all’occhiello, ogni giovedì in uscita su La Presse. Qui sotto il link all’articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/04/29/la-felicita-contagiosa-del-mughetto/
Il papavero e i semi della libertà
Buongiorno a tutti, rieccoci con un altro appuntamento de Il fiore all’occhiello, la rubrica del verde ogni giovedì su La Presse. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/04/22/i-semi-della-liberta/
L’orchidea ovvero come descrivere un amore
Buongiorno a tutti, qui di seguito il link de Il fiore all’occhiello, la rubrica del verde, ogni giovedì su La Presse. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/04/15/lorchidea-ovvero-come-descrivere-un-amore/
Tra una risata e una preghiera
Buongiorno a tutti, qui di seguito il link de Il fiore all’occhiello la rubrica del verde, ogni giovedì su La Presse. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/04/01/tra-una-risata-e-una-preghiera/
Colorarsi con i papaveri
Buongiorno a tutti, qui di seguito il link del secondo appuntamento con Il fiore all’occhiello la rubrica del verde, ogni giovedì su La Presse. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/25/colorarsi-con-i-papaveri/
Un’altra primavera
Da oggi una nuova bella collaborazione con La Presse! Una rubrica settimanale nella quale ogni giovedì vi parlerò di piante e fiori e delle loro storie e curiosità. E’ stata chiamata Il fiore all’occhiello e nome migliore non poteva avere. Qui di seguito il link del primo articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/18/il-fiore-allocchiello-unaltra-primavera/
Il sito che verrà e altre cose belle
Con l’inizio della Primavera e lo sbocciare dei narcisi, un nuovo sito, con una nuova entusiasmante veste, prenderà vita e sarà lanciato nell’universo web. Un team di geniacci sta lavorando giorno e notte, almeno così mi dicono, per realizzare una nuova casa alle mie creazioni. Questo vecchio sito sta per andare in pensione, ha lavorato bene regalandomi parecchie soddisfazioni. Vi ha proposto più di 130 articoli che hanno parlato di piante e fiori, di storie di uomini e natura, di insetti, di polline, di foglie e di spine. E poi vi ha proposto corsi e workshop, prima in presenza e poi, dall’anno scorso (è già passato un anno!?) on line. Infine, vi ha raccontato con immagini e parole i lavori più rappresentativi che ho realizzato con la speranza che qualcuno di essi possa esservi stato d’ispirazione. Insomma, sono molto grato a questo sito, lo dico davvero. Grazie! Ora però, come mi è stato consigliato, è arrivato il momento di diventare adulti (?!) e indossare la giacchetta, anche se a jeans e maglietta, come avrete modo di vedere, non rinuncerò. Gli articoli continueranno ad alimentare il blog, che è sempre più esigente e mai sazio, così come un nuovo calendario per …
Una semplice fioritura
Ho chiuso l’anno augurandomi e augurandovi bellezza e abbondanza, o bellezza in abbondanza, ancora meglio. E in effetti, dopo un anno così, ce n’è di bisogno in quanto il pericolo di imbruttimento cronico per ognuno di noi è dietro l’angolo ed è doveroso prestarci attenzione.
Natale 2020, consigli per gli acquisti
La frase consigli per gli acquisti la sentivamo pronunciare anni fa dai conduttori di programmi Tv per lanciare la pubblicità. Quando arrivava la fatidica frase, arrivava il momento di cambiar canale, che di esser vittime di un bombardamento pubblicitario non ce n’era la voglia. Tuttavia, quella frase celava un suo particolare fascino.
Facciamo che le distanze non esistono
“Buongiorno, ci siete tutti? Mi auguro che il collegamento funzioni bene, mi vedete, mi sentite? Vi chiedo gentilmente di disattivare il microfono per non appesantire la banda e per eliminare rumori di fondo, lo potrete comunque attivare ogni qualvolta avrete bisogno di intervenire. Grazie a tutti.”
Gli alberi dei clown
Alcuni alberi, guardandoli da vicino, ti ricordano qualcosa o qualcuno, e spesso il riconoscimento non è immediato, ma avviene poco a poco. Non capisci il motivo per il quale ti senti tanto attratto da quell’insieme di legno, corteccia, foglie e talvolta di fiori, ma non puoi fare a meno di tornare e ritornare con lo sguardo su quella pianta, come se ti stesse chiamando e ti stesse dicendo “ehi, svegliati, apri gli occhi, non mi riconosci?”.Succede anche a voi?
Corsi On line
Una nuova proposta di corsi a distanza in un periodo in cui è difficile stare vicini. Ci divertiremo, lavorando in simultanea grazie alle piattaforme web, e vi insegnerò le tecniche seguendovi passo a passo come fossimo in presenza. Creati una postazione comoda, un tavolo ben illuminato, preparati una tazza di tè, collegati e iniziamo il corso!
I sogni si avverano?
E finalmente Torino ha raggiunto l’ambito riconoscimento di migliore città giardino d’Europa. Un sogno? Utopia? Probabilmente si, ma sognare, si sa, non costa nulla, e allora io voglio sognarlo.
Piante antirughe
David Zonta, Torino Arriva quel momento nella vita in cui ti guardi allo specchio e ti accorgi che stai invecchiando. E’ un giorno qualunque, come tanti altri, però chissà perché davanti a quello specchio, in quel giorno preciso, ti scopri cambiato.
Chi semina raccoglie
David Zonta, Torino L’occasione era perfetta per un mazzo di fiori da sistemare su quel tavolo sotto al porticato. Era un momento importante, solenne, e richiedeva un’accoglienza speciale.
Chi trova un pino trova un tesoro
David Zonta, Torino Ogni qualvolta lo sento il mio pensiero corre a quando, poco più che ragazzo, raggiungevo con amici, il tanto sospirato mare. Un suono gracchiante, ritmato e potente, dal sapore estivo e dal profumo di vacanza.
M’ama, non m’ama
David Zonta, Torino La sua denominazione scientifica è Leucanthemum vulgare, e quello che comunemente viene chiamato fiore è in realtà un’infiorescenza a capolino, dove la parte centrale gialla è costituita da fiori tubulosi riuniti.
Il giardino dei limoni
Il grande rischio era quello di poterlo rovinare. Un attico al sesto piano con vista infinita su Sanremo e il suo mare già di per sé sarebbe bellissimo, ma questo in particolare è uno di quelli che si contano sulle dita…
Il tricolore che unisce
David Zonta, Torino La scorsa settimana, quella del 2 Giugno, Festa della Repubblica, abbiamo visto le Frecce tricolori sorvolare i cieli di diverse città italiane, compresa la nostra bella Torino. Scie verdi, bianche e rosse hanno colorato l’azzurro fino a disperdersi e scomparire, lasciandoci però, indelebile nella mente, l’immagine del nostro tricolore.
La bellezza di un prato imperfetto
David Zonta, Torino E’ una domanda che mi viene posta di sovente in questa stagione. Camminando sui prati durante visite e consulenze, spesso mi vengono richiesti consigli su come debellare le malerbe nel prato.
Scorribande nei frutteti
David Zonta, Torino Le ruote giravano veloci sopra l’asfalto rovente. I pedali delle biciclette sembravano dei frullatori impazziti e quando non riuscivi più a mantenere il ritmo e le ginocchia andavano fuori giri, ti toccava alzare le gambe e arrenderti al moto vorticoso e perpetuo dei pedali.
Belle come le rose
David Zonta, Torino E’ tra i fiori più conosciuti e coltivati sin dall’antichità. Testimonianze della sua coltivazione arrivano dalla Cina, dall’Egitto, dalla Grecia e in generale da tutta l’area del bacino mediterraneo, dove veniva coltivata non solo a scopo ornamentale ma anche per estrarne l’olio essenziale.
1° Maggio di felicità
David Zonta, Torino Tempo fa acquistai ad un mercatino dell’usato un vaso portafiori verde. Fui attratto dalla forma tondeggiante e schiacciata che lo rendeva buffo. Era un vaso da quattro soldi, di vetro verde opaco. Il suo aprirsi a calice all’imboccatura mi ispirò l’utilizzo, “ci metterò i mughetti al 1° Maggio”, pensai tra me e me.
Il fiore della libertà
David Zonta, Torino Oggi è il 25 aprile, l’anniversario della liberazione italiana dal nazifascismo. E’ la giornata in cui festeggiamo la libertà, quella libertà che ci consente di esprimere il nostro parere, che ci permette di amare chi ci pare, quella libertà che ci fa viaggiare, navigare in internet, e ci consente di scendere in piazza per protestare, quella che abbiamo dato troppo spesso per scontata.
Dirette live
In un periodo nel quale le fake news purtroppo si conquistano la scena diventando sempre più protagoniste, vi parlerò delle notizie false e delle leggende metropolitane legate però al mondo del verde, provando ovviamente a distruggerle. Insomma vi parlerò di fake news botaniche e vi aspetto in tanti e appassionati come sempre, domenica 26 Aprile su Facebook alle ore 17, e a seguire su Instagram (davidzontafloral) alle 18.
Concimazioni galliche
David Zonta, Torino Oggi vi parlerò dei concimi per le piante e di quanto sono importanti per il benessere e lo sviluppo delle nostre amiche verdi. Proverò a farlo in maniera semplice e divertente, e per questo ho immaginato di associare i macro-elementi che rappresentano il fondamento della titolazione dei principi fertilizzanti, ovvero l’azoto, il fosforo e il potassio, a tre personaggi che tutti conosciamo, o almeno dovremmo.
Facciamo Fiorire
19 Aprile ore 16 Cos’è la Land Art? Perché è importante allenare la creatività? Perché in questi giorni facciamo tutti Land Art?Partiremo da questa e altre domande per parlare di Land Art e del nostro modo di intenderla come modello di lavoro dei nostri workshop, e così parleremo anche della vita quotidiana e delle soluzioni che ci costruiamo. Presenteremo anche un nuovo laboratorio, suggerendo qualche spunto per alimentare il processo creativo di questa quarantena. WEBINAR A ISCRIZIONE GRATUITA MASSIMO 40 PERSONE
Il miracoloso rosmarino
David Zonta, Torino. Ve ne ho parlato circa un anno fa, immaginandomelo nelle vesti di un amministratore di un condominio abitato solamente da piante e fiori. Me lo ritrovo in questi giorni a bussarmi alla porta per chiedermi di parlarvi ancora un po’ di lui. Inspiegabilmente, viene riconosciuto dai più solo per l’utilizzo nelle ricette della cosiddetta dieta mediterranea.
Radici
David Zonta, Torino Era tempo che ve ne volevo parlare. In questi due anni vi ho raccontato storie di fiori di campo e di fiori coltivati. Vi ho parlato di fiori nell’arte e nella musica, di fiori abili a mascherarsi, di fiori buoni da mangiare.
Primavera “Sold Out”
David Zonta, Torino L’etimologia della parola Primavera è formata da due termini, “prima”, dal latino “primus”, e “vera”, derivato della radice sanscrita Vas, che significa “ardere”, “splendere”.
Il mio amico Wilson
David Zonta, Torino In questi lunghi giorni tanti di noi, per difendersi dalla mancanza di socialità e dall’isolamento, si sono prodigati in curiosi incontri alternativi, per potersi sentire in contatto con il resto del mondo, o anche solo con il vicino dirimpettaio di balcone.
Caprifogli e pettirossi hollywoodiani
David Zonta, Torino Ed ecco finalmente la Primavera, e in attesa di poter nuovamente uscire per godercela liberamente, questa settimana, anche se solo virtualmente, vorrei portarvi lontano. Attraverseremo, infatti, l’Oceano Atlantico per raggiungere il continente americano, e più precisamente la California dove ogni anno, in questo periodo, stormi di pettirossi migrano dalle fredde terre d’America per conquistarsi il tepore delle colline che circondano la città di Los Angeles.
Saremo tutti più forti con l’Olivello spinoso
David Zonta, Torino In questa situazione davvero strana, che ricorda molto una saga fantascientifica, ci troviamo tutti a fare i conti con le nostre paure e le angosce, con il sacrificio e con la fatica.Dobbiamo stare in casa, ma ciò non significa che non possiamo esplorare. Anche se in modo virtuale, quindi, oggi proverò a portarvi in un territorio lontano ai confini della steppa russa, tra Romania e Ucraina, precisamente in Moldavia, dove ho trovato un albero davvero insolito e rappresentativo, oltre che per questa nazione, forse anche per noi tutti: l’Olivello spinoso.
Fiorire in quarantena
David Zonta – Torino Da una settimana la nostra quotidianità è stata sconvolta da tutta una serie di misure di prevenzione rivolte al contenimento del Coronavirus, riassumibili in tre parole: stai a casa.E siccome in casa ci dobbiamo stare, tanto vale provare a renderlo interessante, questo tempo, e provare a trasformarlo in qualcosa di utile e che ci può fare bene. In poche parole, il mio, è un consiglio per tentare di trasformare il vincolo in opportunità. Come? Con le piante, ad esempio.“Stai a casa e prenditi cura delle piante” è stata la scintilla che ha acceso nella mia mente questa iniziativa che ho voluto chiamare “Fiorire in quarantena”. Più che uno slogan, un invito ad entrare in contatto con il mondo del verde che ci sta attorno, del quale, troppo spesso, ci dimentichiamo.
Non solo mimosa, e non solo per un giorno
David Zonta, Torino L’ 8 Marzo è la giornata internazionale della donna. Ma cosa significa e perché poi una giornata soltanto e non ogni singolo giorno dell’anno?Un sorriso, un bisbiglio, la voce delicata e suadente che ti coccola l’anima e ti accarezza il cuore; e ancora, l’affidabilità, il coraggio, la capacità decisionale, l’intraprendenza e la responsabilità, il magnetismo, la seduzione. Potrei non fermarmi più nell’elenco di aspetti e caratteristiche che ogni giorno abbiamo modo di riscontrare nelle donne che incontriamo.
Cantami, o Peter Gabriel, l’ira funesta dell’urticante e vendicativa Panace
David Zonta, Torino Questa settimana il virus ha fatto il proprio ingresso nel nostro paese, e di fatto sta cambiando le nostre abitudini quotidiane, infondendo paura e diffidenza nel prossimo. Insofferenza e odio verso la diversità, di pelle, di cultura e di religione, già li avevamo (questo si che è un virus maledetto), e ora pure il Coronavirus.Oggi avevo programmato di continuare a parlarvi di alberi rappresentativi per le proprie nazioni, ma non posso ignorare ciò che ci sta accadendo intorno.
Il grande albero della vita
David Zonta, Torino Con oggi inauguro una serie di articoli nei quali vi parlerò di alberi particolarmente rappresentativi per i paesi in cui crescono, e dell’importanza che ricoprono nell’economia, nelle tradizioni, o più semplicemente nella socialità delle persone che li abitano. Quest’oggi andiamo nella grande Africa e più precisamente in Senegal, dove è possibile trovare un albero maestoso grande quanto un palazzo, che del Senegal ne è diventato un simbolo (come anche in Madagascar), il Baobab.
Anthurium, freccia d’amore
David Zonta, Torino Sono più di tre anni che vivo in questa casa e sono più di tre anni che quella pianta sul davanzale sta fiorendo. Mai vista tanta generosità in una sola pianta, soprattutto visto che in realtà è dal 2012, anno in cui ha fatto il suo ingresso in questa casa, che fiorisce costantemente e ininterrottamente. Mai una pausa, un periodo di riposo, nemmeno un tagliando per rigenerarsi un po’ e ricaricare le pile.
L’albero che vorrei essere
Circolo dei lettori di Torino. Tempo fa, mi trovavo alla presentazione di un libro o meglio, di una raccolta di storie di persone provenienti da tutto il mondo che hanno in comune l’essere approdate in Piemonte dopo un percorso migratorio. La sala, una bellissima e antica libreria, faceva da sfondo e abbracciava le diverse storie di vita che venivano raccontate dai diretti protagonisti.
Il Gelsomino d’Inverno è un firmamento in fiore
David Zonta, Torino Fiori gialli come piccole stelle ricoprono i rami nudi della pianta. Sono fiori familiari, la forma è inconfondibile e riporta al conosciuto e onnipresente Gelsomino.Pochi giorni fa, mi trovavo in una zona assolata della collina antistante Torino, era mattina presto e il giorno iniziava a conquistarsi lo spazio mentre le tracce della notte si intravedevano ancora. Il prato incolto nel quale affondavano le mie scarpe, era a tratti ancora brinato, e calpestandolo suonava croccante. Inspirare ed espirare diventava un modo giocoso per vivere. Osservavo divertito, infatti, buffe nuvole di vapore uscirmi da naso e bocca, inumidendomi i baffi.
La cura del Prugnolo selvatico
David Zonta -Torino – Sul Lungo Dora Voghera a Torino c’è un albero che da 15 anni almeno, decide di anticipare i tempi, e al posto di aspettare la stagione marzolina, fiorisce adesso. Ringraziata l’affezionata lettrice Daniela per avermelo segnalato, mi sono diretto in zona. E’ una passeggiata che faccio spesso e che ogni volta mi ricorda quanto sia bella questa città.
La Talea, un frammento vitale
David Zonta – Torino E’ un gesto semplice, al quale non diamo molta importanza. Il fatto di tagliare un rametto di una pianta e inserirlo nella terra e vederlo vegetare, ci pare normale e probabilmente non ci siamo mai chiesti come questo possa accadere.Ci sono cresciuto in mezzo a questo ‘taglia e incolla’ vegetale, perché di questo si tratta, un lavoro apparentemente meccanico che implica però una cura e un’attenzione fuori dal comune. Mi ritrovavo tra migliaia di rametti tagliati e preparati a dovere che venivano alloggiati con grande delicatezza nelle casse apposite formate da alveoli colmi di terriccio.
Il fiore dell’oro rosso
David Zonta – Torino Per Natale ho ricevuto in dono un fiore bellissimo. Cioè, non proprio un fiore e nemmeno una pianta, non un seme e neppure il suo frutto, un bulbo? Fuochino, ma no, non è un bulbo. Per Natale ho ricevuto in dono un piccolo vasetto colmo di “pistilli” di un bellissimo fiore che proviene da un bulbo e che, se interrato nei mesi di Agosto-Settembre, fiorisce verso la fine di Ottobre, quando in giro di fioriture spontanee non ce ne sono poi molte.
Un mostro di pianta per il 2020
David Zonta -Torino – Pochi giorni e chiudiamo il 2019, il che significa chiudere anche un decennio, il primo del secondo millennio, insomma roba forte. Ed altrettanto forte dovrebbe essere la pianta di cui parlarvi oggi nell’ultimo articolo di quest’anno, per poterla eleggere a pianta del 2020. Ho cercato una pianta che fosse innanzitutto di facile coltivazione, che fosse campione di purificazione dell’aria, dallo styling intrigante e che fosse sulla scena da anni, (insomma che non fosse una delle tante new entry). Ho scelto una pianta forte, dolce e al tempo stesso coraggiosa, ho scelto la Monstera deliciosa.
La notte della Stella di Natale
David Zonta -Torino – Oggi vi voglio raccontare la storia di una pianta bruttina a coi fiori così insignificanti da non esser considerata dagli insetti corteggiatori artefici dell’impollinazione. Con il tempo, però, ha dimostrato di avere un carattere di ferro e non si è data per vinta tanto che, da decenni ormai, è riuscita nell’intento di diventare una delle piante più conosciute (e regalate) al mondo, soprattutto nel periodo natalizio. Vi sto parlando dell’Euphorbia pulcherrima, nota come Poinsettia, ma conosciuta da tutti come Stella di Natale.
Bacche di Natale
David Zonta -Torino – Bacche rosse, rosa e arancio, bacche bianche a grappolo, bacche viola o nere, persino bacche commestibili. Le nostre case in questi giorni si stanno preparando al Natale e noi, con loro, siamo alle prese con gli addobbi: l’albero, il presepe, le ghirlande alle porte e lucine e festoni in ogni dove.
Il Natale nel mondo
David Zonta -Torino – Natale è alle porte e oggi vi voglio parlare di tradizioni natalizie facendo un rapido viaggio intorno al globo per raccontarvi come il Natale viene vissuto nel mondo.In Africa, ad esempio, il Natale solitamente coincide con la fine della raccolta del cacao, motivo per cui non in tutti i paesi africani si festeggia il 25 dicembre, ma anche il 7 Gennaio, secondo il rito della Chiesa Copta Ortodossa. L’albero di Natale è uno dei simboli della festività, anche se invece dell’abete, per ovvie ragioni, vengono addobbate le palme.
Tra Santa Claus e Tim Burton
David Zonta – Torino – È stato molto tempo fa, più di quanto ora sembra,in un posto che forse nei sogni si rimembra,la storia che voi udire potrete,si svolse nel mondo delle feste più liete.Vi sarete chiesti, magari, dove nascono le feste.Se così non è, direi… che cominciare dovreste!
Betulla, la Venere bianca simbolo di rinascita
David Zonta -Torino – Ci sono periodi che alcune piante mi si ripresentano con insolita frequenza. Questo in particolare è senza dubbio quello della betulla, pianta regale dall’inconfondibile corteccia bianca a sostegno di una chioma, in questi giorni con il color dell’oro, che appare come una corona di Regina.Mi si palesa ovunque, e senza che me ne accorga, mi ritrovo a parlare di betulla per un allestimento natalizio o per festeggiare una cresima, appare persino stilizzata sulle pareti di un Auberge Valdostano nel quale ho alloggiato giorni fa.
Le figlie del vento
David Zonta -Torino – Sono piante che non hanno radici o meglio, sono talmente piccole che quasi nemmeno si notano. Sono piante che vivono senza terreno a cui ancorarsi per nutrirsi. Sono piante che fioriscono una volta sola quando sono mature, e che si riproducono per divisione. Sono piante che piante non sembrano, senza rami ne foglie ma con fioriture inaspettatamente sgargianti. Sono piante che sembrano trasportate dal vento, timide, quasi camaleontiche, con tonalità adatte al mimetismo che vanno dal verde malva al grigio argento ricoperte da una sottile peluria vellutata.
Il discendente del drago
David Zonta -Torino – Sono quasi due anni che settimanalmente mi siedo alla scrivania, accendo il pc e inizio a scrivere di piante e fiori. Lo faccio con una certa sacralità e con azioni ripetute in religiosa sequenza: accendo la lampada da tavolo, appoggio la tisana alla mia sinistra, accendo il pc, mi scrocchio le dita e saluto Spennacchio, la pianta che quasi ormai ricopre me e la postazione.
Cespugli di mare
David Zonta -Torino – “Se vedi un cespuglio e da lì vedi il mare, quello è il mare ligure”. Giorni fa mi trovavo a Sanremo ed ho avuto l’occasione di assistere a uno spettacolo di luci proiettato sulle mura della Fortezza di Santa Tecla, sul lungo mare. Live art allo stato puro di un artista, Marco Nereo Rotelli, che non necessita di presentazioni.
Cactus, Succulente o piante grasse?
David Zonta -Torino – Succulènto, dal Latino suc(c)ulentus è una derivazione di suc(c)us, succo, ricco di succo. Per estensione, molto gustoso e sostanzioso. Questa è la definizione (fonte Treccani), del termine succulento, del quale ho voluto cercare il significato etimologico per parlarvi oggi di un genere di piante il cui nome è spesso fonte di confusione, le piante Succulente.
Le piante, un toccasana per gli ambienti
David Zonta – Torino – Ottobre mi rattrista sempre un po’. Il caldo è finito, le vacanze pure. Niente più vestiti leggeri, si indossano le calze ai piedi, si torna all’ora solare e si chiudono le finestre. Insomma, c’è poco da stare allegri.
Echinacea, il fiore miracoloso dei pellerossa
David Zonta -Torino – Adoro i film Western, quelli di Sergio Leone e con le inarrivabili colonne sonore del grande Morricone. Sono pellicole dure e crude, dove è facile morire e difficile vivere. Caldo torrido e luce accecante, vento che fischia e rotoli di paglia che attraversano la scena. Sono i film dei Cowboy, dell’uomo bianco, spietato pistolero e cacciatore di taglie.
Land Art Grecia 2019, il reportage
PROCESSI CREATIVI E MONDI POSSIBILI Dal 27 Agosto al 3 Settembre, la sperduta località di Chrisomillia, situata a nord dell’isola di Fourni, nel Nord Egeo, ha ospitato la prima edizione del nostro Workshop di Land Art. Le partecipanti, provenienti un po’ da tutta Italia, hanno accolto la nostra proposta di portare il loro sguardo sul mondo e di trovare il modo di farne racconto dando forma al paesaggio. PROCESSI CREATIVI E MONDI POSSIBILI Dal 27 Agosto al 3 Settembre, la sperduta località di Chrisomillia, situata a nord dell’isola di Fourni, nel Nord Egeo, ha ospitato la prima edizione del nostro Workshop di Land Art. Le partecipanti, provenienti un po’ da tutta Italia, hanno accolto la nostra proposta di portare il loro sguardo sul mondo e di trovare il modo di farne racconto dando forma al paesaggio. PROCESSI CREATIVI E MONDI POSSIBILI Dal 27 Agosto al 3 Settembre, la sperduta località di Chrisomillia, situata a nord dell’isola di Fourni, nel Nord Egeo, ha ospitato la prima edizione del nostro Workshop di Land Art. Le partecipanti, provenienti un po’ da tutta Italia, hanno accolto la nostra proposta di portare il loro sguardo sul mondo e di trovare il modo di farne racconto …
Forte come la miseria
David Zonta – Torino – Ci sono piante che ti colpiscono per le foglie, altre per la forma. Ci sono piante che ti conquistano per il profumo dei fiori, altre per il fascino di un tronco che s’arrampica e si contorce. Ci sono piante molto pregiate e difficilissime da coltivare che diventano da collezione e che fioriscono di rado. Ci sono altre piante invece, ed è di queste che voglio parlarvi oggi, che sono così semplici da coltivare che in poco tempo una sola pianta conquisterà tutta casa vostra.
Il fascino misterioso della “lacrima di Chio”
David Zonta -Torino – L’ho cercata e raggiunta quest’estate. Isola di Chios, Nord Egeo orientale, affacciata sulle coste turche tanto vicine da vederne lo Skyline fatto di pale eoliche che di notte si illuminano di rosso al centro che sembrano astronavi.
Il fico secolare nel cortile di Barriera
David Zonta -Torino – Via Soana, Via Sesia, Via Malone, Via Chiusella. A pochi metri di distanza l’una dall’altra, un dedalo geometrico nel quale le strade si incontrano e si fondono insieme, trasportandoti in valli diverse nel giro di pochi passi.
Un albero leggendario
Credit Ph. Primo Preatoni David Zonta -Torino – Un albero avvolto dal fascino e dal mistero, anticamente sacro, denso di significati simbolici e circondato da mille leggende come nessun’altra specie della flora europea, fatta eccezione forse, per la quercia.
Avocado, consigli per l’uso
David Zonta -Torino – Prendete il seme di un frutto tropicale, infilzatelo a metà con 4 stuzzicadenti in modo da poterlo appoggiare su di un bicchiere colmo d’acqua, lasciando la parte inferiore del seme a mollo. Posizionatelo in un luogo ben illuminato e assicuratevi che l’acqua sia sempre limpida. Fatto questo dovrete armarvi di pazienza per vederlo germogliare.
La curiosità di un’Asparagina
David Zonta, Torino A volte gli incontri più sorprendenti mi accadono per caso, camminando a zonzo per una Torino sempre più in aria di vacanza. Mi capita così di intrufolarmi nei tanti e spesso nascosti cortili della città. Interni di cortile diversi tra loro, eleganti e trasandati, in stile Liberty o rattoppati un po’ così, alla bell’e meglio.
Un giardino sulle nuvole
David Zonta – Torino – Se dovessi immaginarmi un giardino sulle nuvole, lo vedrei rigoglioso di fiori accesi e foglie esuberanti. Lo immaginerei così, armonico e abbondante con tante sfumature di verde, alberi alti dalle chiome ricadenti e cespugli di felci di sottobosco sprizzare spore come fontane di vita, e poi altalene, tante altalene.
L’opera ritrovata
David Zonta, Torino Ho avuto l’onore di essere invitato a realizzare un’opera vegetale che farà parte dell’esposizione artistica di Villa Biener Arte Contemporanea, un museo a cielo aperto con numerose opere e mosaici della proprietaria, curatrice e riconosciuta artista internazionale Judit Torok.
Il geranio torna di moda
28 Giugno 2019 Se con il pensiero provassimo a tornare indietro di una decina d’anni e guardassimo i balconi e le verande delle nostre città, li vedremmo straripare di gerani, per lo più rossi e rosa, sistemati in tante vaschette affiancate e appese lungo le ringhiere dei balconi. Oggi, girando per le vie cittadine, di gerani se ne vedono sempre meno.
Agapanto, il fiore dell’amore
David Zonta, Torino Ma che felicità uscire con la rubrica proprio oggi, 21 Giugno, primo giorno d’estate. Stagione del caldo, delle giornate lunghe, di vacanze, di mare e di viaggi, l’estate è la stagione dell’avventura, del corteggiamento e dell’innamoramento. Da sempre, l’estate è la stagione dell’amore.
Il giardino dei frutti antichi
14 Giugno 2019 – Una grande cucina tipica di campagna, con un grande arco a dividerla dal lungo tavolo che è il fulcro delle attività quotidiane. Mi ritrovo a scrivere questo pezzo in un B&B a Farigliano, nelle Langhe, territorio di rara bellezza e bontà.
La gioia dei fiori, metafora della vita
David Zonta – Torino – Lunedì ho assistito ad uno spettacolo teatrale a dir poco entusiasmante. Teatro Astra, ventiquattresima edizione del Festival delle colline torinesi, in scena «La gioia», spettacolo di Pippo Delbono.
Ibisco, il contorsionista dalla bellezza fugace
David Zonta – Torino – I primi esemplari di questo fiore giunsero in Europa nel 1500 dall’Asia Minore. Ne esistono circa 300 specie differenti, alcune perenni e altre annuali, alcune simili ad alberi, altre invece ad arbusti ed erbacee. L’Ibisco, Hibiscus il suo nome botanico, appartiene alla famiglia delle malvaceae ed è originario, come detto, delle zone tropicali asiatiche e delle isole del Pacifico.
Il terrazzo delle meraviglie
David Zonta, Torino Un grande terrazzo di un piccolo appartamento al settimo e ultimo piano di un palazzo lungo la Dora, a pochi passi dal centro città.
Fiori come nasi rossi nel giardino del clown
David Zonta, Torino Ti andrebbe di visitare la dimora di un clown? Una grande villa con un parco nel quale si trova persino un laghetto. Ma non è solo la casa di un clown, si tratta della villa del più grande clown di tutti i tempi e che ora è diventata un museo.
l’emozione della Land Art
David Zonta, Torino Camminando su e giù per la spiaggia c’erano solo sassi. Le onde del mare di fine aprile si fanno sentire quando si alzano per poi lasciarsi cadere sulla sabbia, cancellando e rimodellando il suolo ogni volta in modo diverso. Riesce sempre a stupirmi questo instancabile e artistico moto perpetuo.
Seminare il panico
David Zonta, Torino Cannero Riviera, Lago Maggiore. Venti mani che lavorano su di un lungo tavolo alla creazione collettiva di un unico grande centrotavola floreale.Una piazzetta a pochi passi dalla passeggiata del lungolago si è trasformata per un giorno in una suggestiva location per un corso di composizione floreale.
Terra
David Zonta – Torino – Questa settimana non vi parlerò di fiori e nemmeno di qualche strana pianta. Non vi parlerò di miti o leggende di un arbusto o di un albero, e nemmeno di foglie, petali, corolle e pistilli.
La signora Camellia
David Zonta, Torino Europa centrale, XIX secolo. Ci volle un romanzo per regalarle la notorietà sebbene fosse stata importata furtivamente dalle zone tropicali asiatiche già un secolo prima.
Il giardino in bottiglia fiorisce tra le sbarre
David Zonta, Torino L’ambiente è angusto, ruvido e cementifero, sbarre e cancelli ovunque. Posso assicurare che il rumore di quei cancelli che sbattono dietro alle spalle ti rimane impresso per del tempo.
Zinnia, il fiore che ride
David Zonta – Torino Con la Primavera appena iniziata è arrivato il momento di un grande e tradizionale appuntamento, l’orto. Fare l’orto significa mettere insieme tutte le conoscenze ricevute in dono dai nonni o per passaparola, e farle fruttare.
Hanami, benvenuta primavera!
David Zonta, Torino “Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi”. È con questa frase, tratta da una poesia di Neruda, che vorrei iniziare per parlarvi di primavera.
Abitare il verde
David Zonta, Torino Lunedì scorso, ore 11, ex fabbrica FIAT Lingotto. Ad accogliermi una delle due rampe elicoidali, una meraviglia architettonica di puro cemento e pochi fronzoli, che conduce, piano dopo piano, al tetto dell’edificio dove si trova la celebre pista di prova.
Grazie Donna!
David Zonta – Torino – Ti voglio fare un regalo e voglio che sia colorato, profumato e che racchiuda un profondo significato. Voglio farti un regalo che sia vivo e che respiri, voglio regalarti qualcosa che ti possa emozionare e far brillare gli occhi.
Siamo tutti pollici verdi
1 Marzo 2019 “Mi piacciono tanto le piante ma purtroppo non ho il pollice verde e con me muoiono anche quelle di plastica”. Con questa premessa ho iniziato ad intavolare con due clienti un progetto di arredo verde nel loro bellissimo appartamento nel quartiere Cit Turin, forse il quartiere più liberty di Torino.
Benessere in ufficio, con le piante
22 Febbraio 2019 Suona la sveglia che è sempre troppo presto, qualsiasi ora sia. Ci si alza dal letto correndo per riuscire a fare tutto in tempo e, sempre correndo e si raggiunge il posto di lavoro tra una gincana automobilistica e un litigio per un parcheggio soffiato all’ultimo momento.
Anemone dei boschi, il fiore del vento
David Zonta, Torino Percorrere un sentiero in un bosco nel quale gli anemoni hanno deciso di mettere dimora è un incanto che difficilmente si scorda. Non manca molto e non vedo l’ora di andare a scovarla nei boschi questa piccola erbacea perenne.
Il saluto della Primula
David Zonta – Torino – Nel mese di Febbraio iniziamo a scalpitare. Non se ne può più del freddo e il desiderio di Primavera e di bella stagione è fortissimo. Persino il mese è più corto degli altri, affinché possa finire in fretta e dare inizio al tanto atteso Marzo.
Eugenia, da fiore a preziosa spezia
David Zonta, Torino E’ un fiore coltivato per diventare spezia e che viene colto ancor prima di poter fiorire. Scientificamente il suo nome è Eugenia Caryophyllata ed è parente esotica del mirto sardo, ma tutti la conosciamo con il nome di chiodo di garofano.
Storia d’amore tra Platani
David Zonta, Torino Sembra fatto apposta per vivere in città. Chioma frondosa, tronco cilindrico, dritto e possente, rivestito di corteccia grigiastra e squamosa, foglie lisce e lobate, grandi quanto una grande mano.
Il bosco d’Inverno
David Zonta, Torino Il cielo è grigio pesante, gonfio di neve. Le foglie secche e ghiacciate croccano sotto le scarpe e tutto intorno c’è solo il silenzio.
Lo stramonio e il ciclamino
David Zonta, Torino Ecco L’Epifania, la festa che tutte le altre porta via. Personaggio mitico, la Befana è una sorta di strega benefica, brutta, vecchia, vestita di stracci, che scende dal cielo a cavallo di una scopa, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio per portare dolci o carbone, in base al merito di bontà acquisito durante l’anno.
La pianta porta fortuna di Capodanno
28 Dicembre 2018 Ci siamo quasi, ancora pochi giorni e potremo festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Questo è il momento degli auguri, dei buoni propositi, dei riti scaramantici e degli oroscopi. E parlando di piante, quale sarà la protagonista di quest’anno?
L’allegra combriccola della ghirlanda natalizia
David Zonta, Torino La ghirlanda, tradizionalmente di forma rotonda e realizzata con i rami d’abete, agrifoglio, e tanti altri materiali, è una delle decorazioni natalizie più usate per addobbare le case durante le feste di Natale.
Fiocco, l’albero dei ricordi
14 Dicembre 2018 Circa un mese fa mi trovavo a Roma ad allestire uno stand in una fiera. Si trattava di un rettangolo di circa trecento metri quadrati nel quale sarebbe nato un villaggio di Natale.
Un anno stropicciato
07 Dicembre 2018 Era l’otto dicembre 2017 quando usciva “Apollo e Giacinto”, il primo articolo di questa rubrica. Da allora, ogni venerdì, ho provato a tenervi compagnia con le storie nelle quali ho cercato di far parlare i fiori e, sempre da allora, non avete mai mancato di dimostrarmi il vostro affetto.
Campanelli d’Erica
16 Novembre 2018 Erica, il suo nome deriva dal verbo greco “ereiko”, che significa spezzare, rompere, proprio perché è forte e resiste al rigore invernale e alla neve che la ricopre, tanto da riuscire a bucarla senza fatica per emergere all’aria aperta.
Io sto con i crisantemi
9 Novembre 2018 Il suo nome in greco significa “fiore d’oro”. Nei paesi anglosassoni è ancora oggi simbolo di gioia e vitalità, ed in Inghilterra è uno dei fiori ideali da regalare per celebrare le nascite.
Una casa tra gli alberi
26 Ottobre 2018 Era tempo che volevo visitarla. Durante Open House di quest’anno non ci sono riuscito, tante erano le case aperte e tanto poco era il tempo a disposizione.
L’albero e la zucca gigante, una storia di accoglienza
19 Ottobre 2018 Nulla ci vieta di immaginare l’inimmaginabile. Possiamo pensare ad alberi in cielo, a tartarughe volanti e a giraffe dei mari.
Noi, mangiatori di fiori
David Zonta – Torino – Mangiar fiori è una pratica che può risuonare un po’ strana ma che potrebbe tranquillamente essere una novità in fatto di tendenze gastronomico- alimentari. Ma non è così.
La Magnolia che unisce le persone
David Zonta – Torino – Settimana scorsa sono stato invitato a presenziare alla cerimonia per il riconoscimento di monumentalità ad un esemplare bicentenario di Magnolia Grandiflora, nel parco alto del Castello di Rivalta.
la grande bellezza delle prospettive vegetali
David Zonta – Torino – Roma, colle Aventino. Il parco Savello, da tutti conosciuto come il Giardino degli Aranci, è uno di quei luoghi che andrebbero visitati se si è nella Capitale.
Un’ottima annata
David Zonta – Torino – Pochi giorni fa ero nelle Langhe per un sopralluogo ad un giardino che vorrebbe diventare più vivibile e più bello, e questa gita di due giorni mi ha dato l’opportunità di vivere e respirare quella zona in questo periodo. Cosa significasse stare in Langa a metà Settembre, non l’avevo mai saputo. Inizia il periodo della vendemmia, l’atto conclusivo di una stagione di lavoro impegnativa colma di sudore, stress e preoccupazione. Come dire, fin qui abbiamo fatto tutto bene, tutto il possibile, ora vediamo cosa ne verrà fuori. E tutto questo è eccitante.
Buddleja, l’albero delle farfalle
David Zonta – Torino – Negli ultimi decenni i cambiamenti del paesaggio agricolo e l’uso massiccio di diserbanti e prodotti chimici stanno inaridendo il nostro ambiente, privandolo di cibo e ripari per gli insetti. Zanzare a parte, si vedono sempre meno insetti utili, come le farfalle ad esempio.
Comporre con i fiori
14 Settembre 2018 L’alzata in peltro in mezzo al tavolo smania di vestirsi di fiori. Li stai pulendo e preparando per potersi trasformare in una composizione, un ensemble floreale nel quale ognuno fa la sua parte e ognuno da il massimo.
Le piante non vanno in vacanza
7 Settembre 2018 Il lungo viaggio di rientro dalle vacanze è contraddistinto da mille pensieri e immagini che scorrono nella mente. L’autostrada scorre veloce ma nemmeno troppo, c’è traffico di rientro.
Il travestimento della Bouganvillea
24 Agosto 2018 Di che colore è il fiore della Bougainvillea? Viola? Nossignore. Avvicinatevi e guardate meglio. Il fiore è giallino, piccolo con cinque petali uniti che formano un lungo tubicino, una trombetta.
Oleandro
3 Agosto 2018 Rosa, rosso o bianco, a fiore semplice o doppio, L’oleandro (Nerium Oleander), è un classico dell’estate. In virtù delle sue doti di resistenza al calore estivo, al sole e all’inquinamento, viene utilizzato nei giardini privati e pubblici, ai bordi e lungo le autostrade, e ormai è divenuto un simbolo delle coste tirreno-adriatiche.
I fiori nell’orto
20 Luglio 2018 Immagino un orto. Lo immagino ordinato e pulito con i pomodori ben saldi ai supporti di bambù, le insalate in linea, melanzane e peperoni in grande spolvero, le zucchine sorrette da un sostegno per ottimizzare lo spazio, patate in abbondanza, fagiolini su tralicci e cipolle con foglie come spade carnose, li davanti, in bella mostra.
Scarpe di Tango
20 Luglio 2018 Foglie come scarpe di Tango, lucide, leggere e un poco arrotondate. Foglie come piedi impazienti di muoversi, danzare e avvilupparsi. Foglie che si contendono l’onor d’un ballo di preziosi e profumati fiori bianchi.
I suoni misteriosi della splendida Strelitzia
13 Luglio 2018 Esistono fiori che non si può fare a meno di guardarli. Ti chiamano mentre passi, ti chiedono di voltarti e ammirarli. Io rimango imbambolato ad osservarli in religioso silenzio, con la mia mente che vaga chissà dove.
I Girasoli, guerriglieri d’amore
6 Luglio 2018 Il movimento lo si nota già nelle giovani piante, quando i fiori non si sono ancora formati.Partendo da Est la mattina, i girasoli seguono il sole fino al tramonto, a Ovest. Con il buio poi, tornano alla posizione iniziale per farsi trovare rivolti a oriente, quando il sole sorgerà. E così, giorno dopo giorno, l’oscillazione si ripete come una danza, divenendo sempre meno marcata man mano che la crescita rallenta. Quando il girasole raggiunge la sua taglia finale il movimento si arresta del tutto. Come tanti spettatori in platea, ritti in piedi ad ammirare l’alba, tutti i fiori rimangono rivolti a oriente fino a quando non saranno raccolti. Si chiama Eliotropismo ed è il fenomeno che permette ai girasoli di muoversi. I due lati dello stelo crescono con velocità diverse durante la giornata e così, quando durante il giorno piegano verso Ovest seguendo il sole, il lato Est del gambo cresce più velocemente producendo un piegamento dal lato opposto, mentre di notte accade l’esatto contrario e tornano sui loro passi pronti ad affrontare nuovamente il sole. Il perché di tutto questo girare è una questione di temperatura. Il calore attrae gli insetti impollinatori, e un fiore “caldo” …
Gli insetti ronzanti dei fiori
29 Giugno 2018 Un bell’appartamento all’ultimo piano con un terrazzo esposto a Sud-Ovest, non troppo grande, non troppo piccolo. Chiedo il permesso di esplorarlo, di guardare giù, di respirarne l’aria.
Alberi di pace
22 Giugno 2018 Ogni giorno scoppierà una nuova guerra, piccola o grande che sia, e avrà facoltà di manifestarsi alla luce di un sole vergognato. Grappoli di bombe si sganceranno come semi al vento. Semi di una pianta d’odio che attecchirà ovunque e ovunque si propagherà.
Il verde dentro, fuori, ovunque
15 Giugno 2018 Questo weekend appena trascorso ha visto svolgersi Open House Torino, una manifestazione che mi ha dato diversi spunti di riflessione. Ad esempio, il rapporto che esiste tra il verde e l’abitazione, tra il dentro e il fuori, e il dove stia l’uno e dove stia l’altro è stato il punto d’osservazione che mi ha accompagnato per tutta la manifestazione.
I falsi vegetali
Parlando di piante non ci si aspetterebbe certo di imbattersi in “falsi vegetali”, ma ci sono piante, infatti, che in qualche modo ne ricordano altre al punto da essere definite false. Prendiamo ad esempio la Falsa Edera, come viene comunemente chiamata.
Il verde nel nostro quotidiano
Che cosa è e che cosa rappresenta il verde nel nostro quotidiano? Può essere un impiccio o un’opportunità, un’allergia o può essere qualcosa di molto bello, ma solo da guardare.
La rosa canina, madre di tutte le rose
Sembra un frutto minore, una mora, un lampone forse anche un ribes. E’ una pianta rustica, ruvida di foglia e spinosa di gambo, con radici forti e lunghe, e una corteccia che cambia colore a seconda dell’età e possiede spine ricurve come artigli.
Peonia, Regina permalosa
Unico fiore a essere coltivato nell’Olimpo secondo miti e leggende, oggetto di passione e collezione da più di tremila anni, la peonia è ancora protagonista assoluta nei giardini di oggi.
La bellezza dell’aloe in fiore
Vi è mai capitato di guardare qualcosa che avete spesso sotto agli occhi e d’improvviso vederla diversa? Tutto ad un tratto non la riconosci più, come se di colpo avesse cambiato forma, o colore, come se fosse un’altra cosa a te improvvisamente sconosciuta.
Fiordaliso, meraviglia blu nei prati
“Via Via, vieni via di qui, niente più ti lega a questi luoghi, neanche questi fiori azzurri”. Mi sono sempre chiesto a quali fiori azzurri si riferisse Paolo Conte nel testo di “Via con me”, suo cavallo di battaglia.
Finalmente il papavero
E finalmente è arrivato il momento di parlarvi del Papavero, del fiore che fu fonte di ispirazione per Monet e Van Gogh, che è protagonista in diverse canzoni, come “La guerra di Piero” di De Andrè, ad esempio, e che è forse il fiore più fotografato e lo trovi ovunque, impresso sui poster, in adesivi murali, nelle tovagliette americane della colazione.
Il volo del soffione
“Guardate le mie foglie dentellate, soffiate le lancette del soffione. Guardate, fra le siepi, le mie ondate, guardate il prato, il sentiero, guardatemi in giardino, allegro e fiero! Raccoglietemi pure: io cresco ancora, senza chieder permesso né scusarmi, che fate con le vostre zappe, allora?
Il condominio dei fiori
Avvicinandomi all’androne percepisco un profumo diverso, d’aria salata come brezza marina. Ai lati, due grandi cespugli di oleandri in fiore mi accolgono e mi indicano l’ingresso, hanno le punte delle foglie bruciate dal sole e i fiori mi reclamano un po’ d’acqua. Percorro l’androne tra piante di Alocasia e kenthia.
A primavera gli alberi si rivestono
Nel cielo terso e freddo spazzato via dal vento, si fanno spazio caldi raggi di sole. La terra al risveglio dal letargo invernale inizia a fremere di fioriture e si prepara a scoprire un manto d’erba verde smeraldo.
Un bonsai di padre in figlio
Tra tre giorni è il 19 marzo e festeggeremo il papà. L’immagine che ho del papà è un immagine di un uomo forte, forse segnato dal tempo, dalle fatiche, dalle preoccupazioni e dalle responsabilità.
Il Giardino dei profumi
I lillum, gli osmanthus, la gardenia, l’orchidea, le rose. E poi ancora, le violette, i giacinti, il gelsomino, il calicanthus, l’hamamelis. Oppure, la magnolia, il lillà, la daphne, la lavanda, il caprifoglio.
Due gocce di limone, come Chanel n°5
La si riconosce per le sue foglie nelle foglie, cioè foglie formate da altre foglioline, di colore verde opaco quasi argenteo, e da fiori a grappolo di un giallo intenso dal profumo inconfondibile.
Orchidee come farfalle
Sono le regine indiscusse del mondo floreale, sono le più belle, le più particolari e la loro presenza pare risalga a 65 milioni di anni fa. Se ne contano migliaia di specie, oltre ventimila, e sono diffuse un po’ ovunque, dalle zone tropicali a quelle montane europee, dagli altopiani sudamericani, al Tibet, al sud est asiatico.
I mille volti e profumi della Salvia
Che Dio salvi la Salvia! No, sul serio, mica l’avrebbero chiamata così se non fosse una vera manna dal cielo. Dal Latino, Salvus significa salvo, in salvo, sano. Già ai tempi della sua classificazione si resero conto delle miracolose proprietà della salvia.
E voi, che fiore siete?
Non si può immaginare San Valentino senza pensare ad una rosa rossa, a dodici rose rosse, ad un mazzo di trenta rose rosse. Mi scusi, sono trentuno, che faccio le lascio? Lasci pure, grazie.
Il bouquet del Festival
Pochi giorni a Sanremo. Mancano una manciata di giorni al via della kermesse musicale più amata dagli italiani, o almeno dalla stragrande maggioranza. Perché, nonostante tutte le critiche, Il Festival della canzone italiana rimane sempre il protagonista assoluto di inizio anno.
Ventidue metri di verde
Una passeggiata, i piedi nudi sul prato, un gruppo di farfalle che banchettano sui fiori di una buddleja, il profumo del muschio, i germogli rosso acceso di un acero, il canto di un grillo. L’essenza di un giardino è tutto questo.
Il fiore che fece impazzire gli uomini
Venne scoperto nell’antica Persia e sui monti dell’Asia centrale, e da allora mille fiabe e leggende vennero scritte e raccontate sulla sua origine.
Gli alberi stanno in cielo
Fine delle feste. La befana ha chiuso il sipario alla kermesse natalizia e via, tutti a ritirare addobbi, alberi e presepi da riporre in soffitta. Togliamo festoni, ghirlande, luci e lucette! Salutiamo i “Merry Christmas” appesi alle porte, e i “Let it snow” alle finestre, li ficchiamo negli scatoloni e tanti saluti all’anno prossimo.
L’edera per Dioniso, la vite per Bacco
Ultima settimana dell’anno, che gioia! Intendiamoci, non è che questo sia stato un anno privo di emozioni, tutt’altro, ma l’arrivo di quello nuovo mi ha sempre entusiasmato.
La pianta di Leòn
David Zonta – Torino – “Little Italy, New York. Leòn, un sicario italo-americano, vive da solo conducendo un’esistenza quasi maniacale dedita esclusivamente al mestiere di killer e apparentemente priva di qualsiasi emozione;
Babbo Natale è verde, anzi blu
“Gialla come la febbre che mi consuma, come il liquore che strega le parole. Rosa come un romanzo di poca cosa, come l’attesa che sulle labbra pesa. Porpora come la spina che al cuore si avvicina, Rossa, così è la rosa che porto a te”
Storie olimpiche invernali
David Zonta – Torino – Le slitte e i bob scivolavano veloci sopra la coltre di neve. Eravamo tanti ragazzini in cima a quel prato bianco, morbido come panna montata, pronti a lanciarci giù per la discesa, sfidandoci l’un l’altro, su chi arrivava primo.
Apollo e Giacinto
David Zonta – Torino – “Non bisogna mai ascoltare i fiori. Basta guardarli e respirarli. Il mio, profumava il mio pianeta, ma non sapevo rallegrarmene”. E’ con questa citazione tratta da “Il Piccolo Principe” che voglio inaugurare questo nuovo spazio di approfondimento, passione e cura dell’incredibile mondo della natura, delle piante, dei fiori e della loro storia.