Dalle pianure argentine ai vasi di casa nostra, la pampas ci parla di libertà La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/essere-vento/
Attrazione fatale
Sole, mare e lei: ode alla signora in fucsia, straripante arrampicatrice seriale, regina dell’estate con un piccolo segreto da custodire. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/attrazione-fatale/
Occhi blu
Seduttrice naturale, la passiflora incanta per la sua bellezza selvaggia e sofisticata. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/occhi-blu/
Fascino regale
Amato da pittori e teste coronate, l’Iris è un fiore sgargiante e maestoso, suadente e riservato. Accartocciato, introverso, dannatamento bello, l’Iris è un fiore che strappa applausi. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/fascino-regale/
Cicladi, l’uomo chiamato Masterchef che da 49 anni cucina per 4000 persone
. Isola di Amorgos, Cicladi. Siamo andati al monastero di Agia Paraskevi nella zona meridionale dell’isola per assistere al Panighiri più importante delle Cicladi, come sottolineano orgogliosi, gli abitanti dell’isola. Dopo un’ora abbondante di scooter lungo una strada tortuosa e battuta dal vento, raggiungiamo finalmente il monastero dove fervono i preparativi per l’appuntamento dell’anno. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/gusto/cicladi-l-uomo-chiamato-masterchef-che-da-49-anni-cucina-per-4000-persone/453301/454264
Le erbe aromatiche di Amorgos, l’isola del grande blu
Amorgos è blu che un blu così non l’avevamo mai visto. In certi punti, il mare è talmente tanto che non si capisce dove comincia il cielo. Non è un caso che qui hanno girato alcune scene de “Le grand bleu”, il celebre film di Luc Besson. Amorgos è famosa nel mondo per il suo monastero letteralmente aggrappato sulle rocce. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/piccole-cicladi-la-fava-perfetta-nasce-ad-iraklia-la-purea-e-indimenticabile/451739/452702
Piccole Cicladi, la fava perfetta nasce ad Iraklià: la purea è indimenticabile
Non è stato facile, ma alla fine l’abbiamo trovata. Eravamo da tempo alla ricerca della fava più buona delle piccole Cicladi, quella che contende il primato a Santorini, e dopo averle girate tutte, l’abbiamo trovata nell’isola di Iraklià. Iraklià è forse l’isola meno conosciuta delle piccole Cicladi, ma è quella che ci ha riservato più sorprese, e tutte positive.. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/piccole-cicladi-la-fava-perfetta-nasce-ad-iraklia-la-purea-e-indimenticabile/451739/452702
Astypalea, l’isola dello zafferano: alla ricerca dell’oro delle spezie
Astypalea è l’isola dell’arcipelago del Dodecaneso situata più a ovest, ed è la più vicina alle Cicladi. Delle Cicladi, l’isola assorbe l’architettura, con le tipiche case bianche, mantenendo, però, l’anima del Dodecaneso. Astypalea a prima vista può apparire chic, ma non è così. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/astyipalea-l-isola-dello-zafferano-alla-ricerca-dell-oro-delle-spezie/451325/452287
A Kastellorizo, nella taverna di Mediterraneo: il segreto della cipolla ripiena
Kastellorizo si presenta splendida, con il villaggio di case colorate affacciate direttamente sul porto. Siamo sull’isola divenuta famosa per il film Mediterraneo di Gabriele Salvatores che ha segnato un’epoca e che ha svoltato l’economia di un’isola fino ad allora praticamente sconosciuta. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Qui sotto il link: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/a-kastellorizo-nella-taverna-di-mediterraneo-il-segreto-della-cipolla-ripiena/450997/451959
Pensiero stupendo
Ode alla rosa, il più materno tra i fiori del giardino. Con il suo profumo, la regina di maggio va dritta al cuore La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/pensiero-stupendo/
I sapori sorprendenti della terra: a Sanremo sulle tracce di Italo Calvino
Dal pera-melone al limone caviale e una lattuga mai assaggiata: il tesoro del giardino di Villa Terralba, casa dei nonni paterni dello scrittore Ve ne parlo su Il Gusto de La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/11/news/i_sapori_sorprendenti_della_terra_a_sanremo_sulle_tracce_di_italo_calvino-398979394/
Via col vento
La primula porta con sé timidi raggi di sole e una promessa di felicità. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/via-col-vento/
Joie de vivre
Ode ai bulbi, creature delicate e potenti, miracoli sotterranei che puntuali ogni primavera tornano a sorprenderci. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/joie-de-vivre/
Pomodori e lattughe coltivati e (raccolti) sul balcone
Alcune specie da ornamento danno splendidi frutti: ecco perché da un angolo verde si può ricavare cibo Ve ne parlo su La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/03/06/news/pomodori_e_lattughe_colti_sul_balcone-390235412/
La plante fatale
Fiorire in pieno inverno può sembrare una follia. Non per l’Anthurium, cuore pazzo che va controcorrente La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/plante-fatale/
Caos Calmo
Come squillanti campanellini rossi, le bacche portano una sferzata di energia in tutta la casa. Sul mensile Home! un nuovo spazio fatto di storie di piante, di fiori e di foglie nel quale la relazione che esiste tra loro (le piante), e noi (gli umani), è più simile di quanto si possa immaginare e si fa metafora. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/caos-calmo/
Bello e buono, la doppia vita del fior di loto
Dal tipico profumo di anice, pochi sanno che il “re degli stagni” è edibile e molto consumato in Asia, ve ne parlo su Il Gusto.it di Repubblica. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/10/17/news/fiore_di_loto_asiatico_il_re_degli_stagni-369648530/?__vfz=medium%3Dsharebar
L’albero che vorrei essere
Circolo dei lettori, Torino. Tempo fa mi trovavo alla presentazione di un libro o meglio, di una raccolta di storie di persone provenienti da tutto il mondo con in comune l’essere approdate in Piemonte dopo un percorso migratorio. La sala, una bellissima e antica libreria, faceva da sfondo e abbracciava le diverse storie di vita che venivano raccontate dai diretti protagonisti. Come quella di Chimére, musicista senegalese in Italia ormai da anni, che raccontava di come, inizialmente, veniva visto con paura dalla piccola comunità in cui stava mettendo radici e che, per via del colore della pelle, veniva chiamato l’uomo d’ombra. Poi ho ascoltato la storia di Maria, arrivata dalla Scozia, che al contrario, invece, veniva derisa per la pelle bianca troppo bianca; oppure la storia di Alina, rumena dai tratti somatici mediterranei, e dei cinque minuti, non uno di più, che dispone per conquistarsi la rispettabilità dell’interlocutore di turno, prima che questo si accorga delle sue origini, facendosi spaventare dai fantasmi derivanti dalle culture Rom. E poi ancora Nadejda, donna moldava che sorride con tutto il viso, campionessa mondiale di dolcezza e simpatia, e quella di Acberet, di origine eritrea ma da anni, ormai, una piemontese che si sente …
Anche le piante soffrono l’abbandono
Tempo di partire per le vacanze, ecco alcuni suggerimenti per curare le piante quando si è assenti. Buona lettura, e buone ferie. Ci rivediamo a settembre! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/07/14/anche-le-piante-soffrono-labbandono/
L’ortensia degli elfi
Buongiorno a tutte e tutti! Perché l’ortensia degli elfi? Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/07/07/lortensia-degli-elfi/
Tillandsie, le figlie del vento
Buongiorno a tutte e tutti. Oggi vi parlo del meraviglioso mondo delle Tillandsie. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/30/tillandsie-le-figlie-del-vento/
Lo stagno di Monet
Oggi voglio parlarvi di ciò che accade in uno stagno, dove l’acqua rinfresca i suoi abitanti e si diverte, schizzando e zampillando, dalle fontane. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/23/lo-stagno-di-monet/
Hemerocallis, fiore bellissimo e fugace
Questo è uno di quei pezzi che mi piacciono particolarmente. spero possa essere lo stesso anche per voi. qui sotto il link, buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/16/hemerocallis-fiore-bellissimo-e-fugace/
Ibisco, fiore da palcoscenico
Ne esistono circa 300 specie differenti, appartiene alla famiglia delle malvaceae ed è originario delle zone tropicali asiatiche e delle isole del Pacifico. Questa settimana vi parlo dell’Ibisco. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/09/ibisco-fiore-da-palcoscenico/
Quando una tira l’altra
Biciclette, scatto fisso e ciliegie, cosa c’entrano? Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/06/02/quando-una-tira-laltra/?fbclid=IwAR3xVZuFytRiJOvqjbYCuphjMqvofMsSrmKsWa_WNtlpkGhQ5hwxSBlOKB8
La bellezza dell’imperfezione
Qual è il prato perfetto? E che cos’è la perfezione? Il mio personale concetto di perfezione, lo ritrovo nell’armonica combinazione di tante piccole imperfezioni. Ve ne parlo in questo nuovo articolo. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/26/la-bellezza-dellimperfezione/
Il fiore dell’arcobaleno
Cura e aneddoti di un fiore meraviglioso, un fiore che ha fatto la storia. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/19/il-fiore-dellarcobaleno/
La zinnia, un’amica dell’orto
Buongiorno a tutti! E’ tempo di fare l’orto, e oggi, vi parlo dei fiori amici di verdure e ortaggi. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/12/la-zinna-unamica-dellorto/
Si scrive Carpobrotus, ma si legge fico di mare
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo di una pianta succulenta che è sotto gli occhi di tutti, soprattutto nelle zone costiere. Ma forse non tutti sanno che…Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/05/05/si-scrive-corpobrotus-ma-si-legge-fico-di-mare/
Ascoltando la Strelitzia
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di un fiore particolare e che ha molto da dire. Qui sotto il link, buona lettura e buon ascolto. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/28/ascoltando-la-strelitzia/
La pianta della preghiera
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di lei, la bellissima maranta. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/21/la-pianta-della-preghiera/
Il festival dei glicini
Buongiorno a tutti! E’ iniziato il festival dei glicini e ve ne parlo qui. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/14/il-festival-dei-glicini/
Lady Clivia
Buongiorno a tutti. oggi vi parlo di questa splendida pianta che ha avuto il suon nome nella serra più bella del mondo. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/04/07/lady-clivia/
La signora Camellia
Un doveroso tributo alla signora dei fiori, splendida e dignitosa pianta lacustre. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/31/la-signora-camelia/
Si scrive ciliegio, si legge Hanami
Buongiorno a tutti! Nella prima settimana di primavera vi parlo di ciliegi e tradizioni. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/24/si-scrive-ciliegio-si-legge-hanami/
La fioritura dei frutti
Buongiorno a tutti! Nell’ultima settimana di questo inverno vi parlo dei bellissimi fiori degli alberi da frutto. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/17/la-fioritura-dei-frutti/
Il bello e il buono del rosmarino
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo del rosmarino e di quanto sia bello, oltre che buono. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/11/il-bello-e-il-buono-del-rosmarino-2/
Mimosa, una carezza gialla e profumata
Un omaggio al fiore del sole, al fiore da accarezzare. Un omaggio alla donna, l’origine di tutto. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/03/03/mimosa-una-carezza-gialla-e-profumata/
Rivestirsi di foglie festeggiando la primavera
In questa triste giornata che parla di guerra vorrei ugualmente parlarvi di bellezza e meraviglia, nonostante il nodo in gola. Qui sotto il link. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/24/rivestirsi-di-foglie-festeggiando-la-primavera/
Il narciso nonostante tutto
Buongiorno a tutti. Oggi nella rubrica più fiorita del reame in uscita ogni giovedì su La Presse vi parlo del narciso perché un fiore bellissimo, nonostante tutto. Qui sotto il link. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/17/il-narciso-nonostante-tutto/
Il significato di un fiore per San Valentino
Buongiorno a tutti. Oggi vi parlo di rose rosse e non solo. Qui sotto il link. Buona lettura e buon San Valentino! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/10/il-significato-di-un-fiore-per-san-valentino/
La primula che sa di primavera
Buongiorno a tutti! Iniziamo febbraio con questo semplice fiore incantato. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/02/03/la-primula-che-sa-di-primavera/
Tutto l’affetto del Calycanthus
Buongiorno a tutti! Oggi nella rubrica “Il fiore all’occhiello”, la rubrica del verde più fiorita del regno, in uscita ogni giovedì su La Presse , vi porto con me a far due passi in un bosco innevato alla ricerca di questo incredibile fiore. Qui sotto il link. Buona lettura e buona camminata. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/27/tutto-laffetto-del-calycanthus/
Bucaneve, il fior di latte
Gennaio è il mese della merla, il mese più freddo dell’anno, ma anche il mese del bucaneve. Qui sotto il link. Buona lettura https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/20/bucaneve-il-fior-di-latte/
Giacinto, il fiore dell’amore immenso
Iniziamo quest’anno nuovo parlando di un’amore immenso, un amore infinito capace di mutare e prendere nuove forme. Vi parlo di e del Giacinto. Buona lettura. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/13/giacinto-il-fiore-dellamore-immenso/
La begonia della befana
Finalmente è arrivata anche la befana e allora vi voglio parlare della sua bella pianta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/06/la-begonia-della-befana/
Baciamo l’amore sotto al vischio
Un pensiero e un saluto a questo 2021. Qui sotto il link. Buona lettura e Buon Anno nuovo a tutti! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/30/baciamo-lamore-sotto-al-vischio/
Belli e scompigliati come la Gaultheria
Buongiorno a tutti! Oggi parliamo della Gaultheria e dell’importanza di piacersi sempre, anche da scompigliati. Qui sotto il link. Buona lettura e Buon Natale! https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/23/belli-e-scompigliati-come-la-gaultheria/
Il vecchio saggio della foresta è l’abete rosso
E’ arrivato anche il momento di parlarvi di lui, il vecchio saggio della foresta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/16/abete-rosso-vecchio-saggio-foresta/
La grande invasione della bacca di Natale
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo delle bacche più belle del Natale. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/09/la-grande-invasione-della-bacca-di-natale/
Le stelle rosse del Natale
Buongiorno a tutti! Eccomi oggi a parlarvi della regina floreale del Natale. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/12/02/le-stelle-rosse-del-natale/
La follia dell’Elleboro
Buongiorno a tutti! Inizia oggi un mini ciclo in cui vi parlerò delle piante di Natale e vorrei iniziare proprio dall’Elleboro. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/25/la-follia-dellellebora/
La meraviglia nelle foglie
Buongiorno a tutti! La meraviglia non la si trova solo nei fiori, talvolta anche nelle foglie. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/18/la-meraviglia-nelle-foglie/
Inno al Melograno
Buongiorno a tutti! E’ arrivato il momento di parlare di questa magnifica pianta. Qui sotto il link. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/11/inno-al-melograno/
Heliconia, un fiore strepitoso
Buongiorno a tutti! Questa settimana vi parlo di un fiore strepitoso, il fiore tropicale per eccellenza: l’Heliconia. Qui sotto il link, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/11/04/heliconia-fiore-zonta/
La felicità contagiosa del mughetto
Buongiorno a tutti! Eccovi il nuovo articolo della rubrica Il fiore all’occhiello, ogni giovedì in uscita su La Presse. Qui sotto il link all’articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/2021/04/29/la-felicita-contagiosa-del-mughetto/
Colorarsi con i papaveri
Buongiorno a tutti, qui di seguito il link del secondo appuntamento con Il fiore all’occhiello la rubrica del verde, ogni giovedì su La Presse. Buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/25/colorarsi-con-i-papaveri/
Un’altra primavera
Da oggi una nuova bella collaborazione con La Presse! Una rubrica settimanale nella quale ogni giovedì vi parlerò di piante e fiori e delle loro storie e curiosità. E’ stata chiamata Il fiore all’occhiello e nome migliore non poteva avere. Qui di seguito il link del primo articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/18/il-fiore-allocchiello-unaltra-primavera/