Fascino regale

Amato da pittori e teste coronate, l’Iris è un fiore sgargiante e maestoso, suadente e riservato. Accartocciato, introverso, dannatamento bello, l’Iris è un fiore che strappa applausi. La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/fascino-regale/

Cicladi, l’uomo chiamato Masterchef che da 49 anni cucina per 4000 persone

. Isola di Amorgos, Cicladi. Siamo andati al monastero di Agia Paraskevi nella zona meridionale dell’isola per assistere al Panighiri più importante delle Cicladi, come sottolineano orgogliosi, gli abitanti dell’isola. Dopo un’ora abbondante di scooter lungo una strada tortuosa e battuta dal vento, raggiungiamo finalmente il monastero dove fervono i preparativi per l’appuntamento dell’anno. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/gusto/cicladi-l-uomo-chiamato-masterchef-che-da-49-anni-cucina-per-4000-persone/453301/454264

Le erbe aromatiche di Amorgos, l’isola del grande blu

Amorgos è blu che un blu così non l’avevamo mai visto. In certi punti, il mare è talmente tanto che non si capisce dove comincia il cielo. Non è un caso che qui hanno girato alcune scene de “Le grand bleu”, il celebre film di Luc Besson. Amorgos è famosa nel mondo per il suo monastero letteralmente aggrappato sulle rocce.  Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/piccole-cicladi-la-fava-perfetta-nasce-ad-iraklia-la-purea-e-indimenticabile/451739/452702

Piccole Cicladi, la fava perfetta nasce ad Iraklià: la purea è indimenticabile

Non è stato facile, ma alla fine l’abbiamo trovata. Eravamo da tempo alla ricerca della fava più buona delle piccole Cicladi, quella che contende il primato a Santorini, e dopo averle girate tutte, l’abbiamo trovata nell’isola di Iraklià. Iraklià è forse l’isola meno conosciuta delle piccole Cicladi, ma è quella che ci ha riservato più sorprese, e tutte positive..  Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/piccole-cicladi-la-fava-perfetta-nasce-ad-iraklia-la-purea-e-indimenticabile/451739/452702

Astypalea, l’isola dello zafferano: alla ricerca dell’oro delle spezie

Astypalea è l’isola dell’arcipelago del Dodecaneso situata più a ovest, ed è la più vicina alle Cicladi. Delle Cicladi, l’isola assorbe l’architettura, con le tipiche case bianche, mantenendo, però, l’anima del Dodecaneso. Astypalea a prima vista può apparire chic, ma non è così.  Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Guarda il video: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/astyipalea-l-isola-dello-zafferano-alla-ricerca-dell-oro-delle-spezie/451325/452287

A Kastellorizo, nella taverna di Mediterraneo: il segreto della cipolla ripiena

Kastellorizo si presenta splendida, con il villaggio di case colorate affacciate direttamente sul porto. Siamo sull’isola divenuta famosa per il film Mediterraneo di Gabriele Salvatores che ha segnato un’epoca e che ha svoltato l’economia di un’isola fino ad allora praticamente sconosciuta. Gli alberi degli Dei: il floral & garden designer de Il Gusto in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche Qui sotto il link: https://video.repubblica.it/il-gusto/dossier/gli-alberi-degli-dei/a-kastellorizo-nella-taverna-di-mediterraneo-il-segreto-della-cipolla-ripiena/450997/451959

I sapori sorprendenti della terra: a Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

Dal pera-melone al limone caviale e una lattuga mai assaggiata: il tesoro del giardino di Villa Terralba, casa dei nonni paterni dello scrittore Ve ne parlo su Il Gusto de La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/11/news/i_sapori_sorprendenti_della_terra_a_sanremo_sulle_tracce_di_italo_calvino-398979394/

Caos Calmo

Come squillanti campanellini rossi, le bacche portano una sferzata di energia in tutta la casa. Sul mensile Home! un nuovo spazio fatto di storie di piante, di fiori e di foglie nel quale la relazione che esiste tra loro (le piante), e noi (gli umani), è più simile di quanto si possa immaginare e si fa metafora.  La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/caos-calmo/

L’albero che vorrei essere

Circolo dei lettori, Torino. Tempo fa mi trovavo alla presentazione di un libro o meglio, di una raccolta di storie di persone provenienti da tutto il mondo con in comune l’essere approdate in Piemonte dopo un percorso migratorio. La sala, una bellissima e antica libreria, faceva da sfondo e abbracciava le diverse storie di vita che venivano raccontate dai diretti protagonisti. Come quella di Chimére, musicista senegalese in Italia ormai da anni, che raccontava di come, inizialmente, veniva visto con paura dalla piccola comunità in cui stava mettendo radici e che, per via del colore della pelle, veniva chiamato l’uomo d’ombra. Poi ho ascoltato la storia di Maria, arrivata dalla Scozia, che al contrario, invece, veniva derisa per la pelle bianca troppo bianca; oppure la storia di Alina, rumena dai tratti somatici mediterranei, e dei cinque minuti, non uno di più, che dispone per conquistarsi la rispettabilità dell’interlocutore di turno, prima che questo si accorga delle sue origini, facendosi spaventare dai fantasmi derivanti dalle culture Rom. E poi ancora Nadejda, donna moldava che sorride con tutto il viso, campionessa mondiale di dolcezza e simpatia, e quella di Acberet, di origine eritrea ma da anni, ormai, una piemontese che si sente …

Tutto l’affetto del Calycanthus

Buongiorno a tutti! Oggi nella rubrica “Il fiore all’occhiello”, la rubrica del verde più fiorita del regno, in uscita ogni giovedì su La Presse , vi porto con me a far due passi in un bosco innevato alla ricerca di questo incredibile fiore. Qui sotto il link. Buona lettura e buona camminata. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/27/tutto-laffetto-del-calycanthus/

Un’altra primavera

Da oggi una nuova bella collaborazione con La Presse! Una rubrica settimanale nella quale ogni giovedì vi parlerò di piante e fiori e delle loro storie e curiosità. E’ stata chiamata Il fiore all’occhiello e nome migliore non poteva avere. Qui di seguito il link del primo articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/18/il-fiore-allocchiello-unaltra-primavera/