I sapori sorprendenti della terra: a Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

Dal pera-melone al limone caviale e una lattuga mai assaggiata: il tesoro del giardino di Villa Terralba, casa dei nonni paterni dello scrittore Ve ne parlo su Il Gusto de La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/11/news/i_sapori_sorprendenti_della_terra_a_sanremo_sulle_tracce_di_italo_calvino-398979394/

Caos Calmo

Come squillanti campanellini rossi, le bacche portano una sferzata di energia in tutta la casa. Sul mensile Home! un nuovo spazio fatto di storie di piante, di fiori e di foglie nel quale la relazione che esiste tra loro (le piante), e noi (gli umani), è più simile di quanto si possa immaginare e si fa metafora.  La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/caos-calmo/

Tutto l’affetto del Calycanthus

Buongiorno a tutti! Oggi nella rubrica “Il fiore all’occhiello”, la rubrica del verde più fiorita del regno, in uscita ogni giovedì su La Presse , vi porto con me a far due passi in un bosco innevato alla ricerca di questo incredibile fiore. Qui sotto il link. Buona lettura e buona camminata. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/27/tutto-laffetto-del-calycanthus/

Il miracoloso rosmarino

David Zonta, Torino.  Ve ne ho parlato circa un anno fa, immaginandomelo nelle vesti di un amministratore di un condominio abitato solamente da piante e fiori. Me lo ritrovo in questi giorni a bussarmi alla porta per chiedermi di parlarvi ancora un po’ di lui. Inspiegabilmente, viene  riconosciuto dai più solo per l’utilizzo nelle ricette della cosiddetta dieta mediterranea.

Caprifogli e pettirossi hollywoodiani

David Zonta, Torino Ed ecco finalmente la Primavera, e in attesa di poter nuovamente uscire per godercela liberamente, questa settimana, anche se solo virtualmente, vorrei portarvi lontano. Attraverseremo, infatti, l’Oceano Atlantico per raggiungere il continente americano, e più precisamente la California dove ogni anno, in questo periodo, stormi di pettirossi migrano dalle fredde terre d’America per conquistarsi il tepore delle colline che circondano la città di Los Angeles.