I sapori sorprendenti della terra: a Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

Dal pera-melone al limone caviale e una lattuga mai assaggiata: il tesoro del giardino di Villa Terralba, casa dei nonni paterni dello scrittore Ve ne parlo su Il Gusto de La Repubblica. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/11/news/i_sapori_sorprendenti_della_terra_a_sanremo_sulle_tracce_di_italo_calvino-398979394/

Caos Calmo

Come squillanti campanellini rossi, le bacche portano una sferzata di energia in tutta la casa. Sul mensile Home! un nuovo spazio fatto di storie di piante, di fiori e di foglie nel quale la relazione che esiste tra loro (le piante), e noi (gli umani), è più simile di quanto si possa immaginare e si fa metafora.  La rivista Home! la trovi tutti i mesi in edicola oppure online. Qui sotto il link dell’articolo, buona lettura. (Ph e styling: Romina Rezza) https://www.home-magazine.it/guida-pratica/verde/caos-calmo/

L’albero che vorrei essere

Circolo dei lettori, Torino. Tempo fa mi trovavo alla presentazione di un libro o meglio, di una raccolta di storie di persone provenienti da tutto il mondo con in comune l’essere approdate in Piemonte dopo un percorso migratorio. La sala, una bellissima e antica libreria, faceva da sfondo e abbracciava le diverse storie di vita che venivano raccontate dai diretti protagonisti. Come quella di Chimére, musicista senegalese in Italia ormai da anni, che raccontava di come, inizialmente, veniva visto con paura dalla piccola comunità in cui stava mettendo radici e che, per via del colore della pelle, veniva chiamato l’uomo d’ombra. Poi ho ascoltato la storia di Maria, arrivata dalla Scozia, che al contrario, invece, veniva derisa per la pelle bianca troppo bianca; oppure la storia di Alina, rumena dai tratti somatici mediterranei, e dei cinque minuti, non uno di più, che dispone per conquistarsi la rispettabilità dell’interlocutore di turno, prima che questo si accorga delle sue origini, facendosi spaventare dai fantasmi derivanti dalle culture Rom. E poi ancora Nadejda, donna moldava che sorride con tutto il viso, campionessa mondiale di dolcezza e simpatia, e quella di Acberet, di origine eritrea ma da anni, ormai, una piemontese che si sente …

Gli alberi degli dei

Gli alberi degli dei Viaggio nelle isole greche alla scoperta di piante, di cibo e delle storie degli uomini Venerdì 15 luglio prenderà il via questo bellissimo progetto, nato tempo fa insieme a Elena Patris. In collaborazione con Il Gusto.it partiremo in un viaggio lento, zaino in spalla, alla ricerca di storie di piante, cibo, e uomini delle isole greche rimaste ancora fuori dalle classiche tratte turistiche. Un mese di racconti, di immagini e filmati. Storie di piante secolari, di cibo, e di pescatori con il viso segnato dal sole e dalla salsedine. Un esperimento di storytelling botanico-alimentare tra cultura e tradizione, tra realtà e visioni fantastiche di un innamorato cronico del verde, della buona cucina e della Grecia. Tutto nasce dall’amore smisurato per questa terra. Amare la Grecia significa coglierne l’essenza profonda Quell’essenza rappresentata dal lento scorrere del tempo, dai sorrisi sdentati, dalla pesca, dalle generose strette di mano, dalla buona cucina, dal mare, il sole e le piante. Ecco, le piante. Quelle piante da esplorare, quelle buone da mangiare, quelle che hanno storie da raccontare e che chissà quante ne hanno viste. Il progetto è di realizzare un video reportage di un viaggio nelle isole greche alla ricerca …

Tutto l’affetto del Calycanthus

Buongiorno a tutti! Oggi nella rubrica “Il fiore all’occhiello”, la rubrica del verde più fiorita del regno, in uscita ogni giovedì su La Presse , vi porto con me a far due passi in un bosco innevato alla ricerca di questo incredibile fiore. Qui sotto il link. Buona lettura e buona camminata. hhttps://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2022/01/27/tutto-laffetto-del-calycanthus/

Un’altra primavera

Da oggi una nuova bella collaborazione con La Presse! Una rubrica settimanale nella quale ogni giovedì vi parlerò di piante e fiori e delle loro storie e curiosità. E’ stata chiamata Il fiore all’occhiello e nome migliore non poteva avere. Qui di seguito il link del primo articolo, buona lettura. https://www.lapresse.it/ambiente/il-fiore-all-occhiello/2021/03/18/il-fiore-allocchiello-unaltra-primavera/